Dove adesso sono ben visibili i ruderi di quello che è noto come Châtel Argent, doveva esserci in precedenza un forte romano in difesa dei confini dell’Impero dalle invasioni dei Barbari. Grazie alla sua posizione geografica, con Bard e Montjovet, rappresentava una delle migliori posizioni di difesa della Valle d’Aosta.
Quello che rimaneva dell’epoca romana è stato probabilmente distrutto dai Saraceni. L’aspetto attuale del castello risalente al 1275 è stato costruito utilizzando materiali preesistenti dell’epoca romana e, secondo studi recenti, pare essere opera di “Master James of Saint – George”, architetto del conte Pierre II di Savoia. Il castello, che racchiude nelle sue mura una cappella molto antica di “Santa Colomba”, è stato concepito come fortificazione. Le mura di cinta, dello spesso di 0,85 cm, circondano un’area di 90 x 70 m. che poteva contenere 2.000 uomini. La torre ha un diametro di 9,50 m. all’esterno. La Baronia di Châtel Argent ebbe numerosi Signori: Bard, Challand, Roncas, ecc. ma fu sempre sotto la giurisdizione di Casa Savoia.
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L’EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
Pagina aggiornata il 15/01/2025